Il museo

La sede

La Chiesa delle Crocelle ai Mannesi, dedicata a San Francesco d’Assisi, risale al 1882. Opera dell’architetto Filippo Botta, l’edificio fu eretto laddove precedentemente sorgeva la chiesa di Santa Maria di Porta Coeli, realizzata per i padri Crociferi e poi demolita durante i lavori di risanamento per ampliare via Duomo.

Il nome della chiesa deriva proprio dai Padri Crociferi, un ordine monastico che portava il simbolo della Croce sul petto e sul mantello e che per vocazione si occupava dei malati, soprattutto degli ammalati di peste.

La particolarità della struttura è la suggestiva fusione di stili: il neogotico con il neoclassico. Neogotici sono il portale d’accesso con arco a sesto acuto (o ogivale), le bifore, le finestre sormontate da archi acuti e gli archetti pensili sulla sommità della facciata. Si ispirano alla tradizione classica, invece, i frontoni triangolari, che sormontano il portale e la facciata, e le lesene, che scandiscono i margini del prospetto.

La pianta rettangolare ad unica navata (detta anche hallenkirche o chiesa a sala) contribuisce a rendere più eclettico l’edificio. L’interno della struttura è stato in parte restaurato per la nuova destinazione d’uso. L’esposizione del Museo delle Illusioni rende visitabile e fruibile questo splendido edificio dall’alto valore storico ed artistico.

Museo delle Illusioni
Museo delle Illusioni
Museo delle Illusioni
Museo delle Illusioni
Museo delle Illusioni
Museo delle Illusioni
Museo delle Illusioni
Museo delle Illusioni
Museo delle Illusioni
Translate »
×